Se lo schermo del tuo Mac continua a bloccarsi, potresti risolvere facilmente il problema provando le soluzioni fornite dai nostri infallibili esperti.
Vai a
Risolvi i problemi con la modalità sicura
Risolvi i problemi con la modalità sicura
La modalità sicura impedisce il caricamento di determinati software all'avvio del Mac, inclusi elementi di login, estensioni non necessarie e altro. Può aiutarti a stabilire se i problemi riscontrati sono causati da quello specifico software.
Mac con Apple Silicon
- Spegni il computer.
- Riaccendilo e tieni premuto il tasto di accensione finché non appare la schermata delle opzioni di avvio.
- Scegli il disco di avvio, tieni premuto il tasto "Maiuscole" e clicca su "Continua in modalità sicura".
- Il computer si riavvierà automaticamente. Se richiesto, accedi nuovamente.
Mac con processore Intel
- Accendi o riavvia il computer, quindi tieni premuto il tasto "Maiuscole" finché non visualizzi la finestra di accesso.
- Rilascia il tasto e accedi.
- Potrebbe venirti richiesto di effettuare di nuovo l'accesso: dovresti vedere "Avvio sicuro" nell'angolo in alto a destra dello schermo.
Se il problema persiste anche in modalità sicura
Se durante la modalità sicura il problema persiste o il Mac si riavvia più volte e poi si spegne, è necessario reinstallare macOS.
Reimposta la NVRAM
La NVRAM (memoria ad accesso casuale non volatile) o PRAM (Parallel Random-Access Machine), è una piccola quantità di memoria che il computer utilizza per archiviare e accedere rapidamente a determinate impostazioni come l'audio, la selezione del disco di avvio e persino il fuso orario. Puoi gestire queste impostazioni in Preferenze di Sistema, ma se hai difficoltà prova a reimpostare la NVRAM.
Se il tuo Mac è dotato di Apple Silicon
Se il tuo Mac è dotato di Apple Silicon, non devi reimpostare la NVRAM perché questi dispositivi non includono l'opzione per farlo manualmente.
Se il Mac è basato su Intel
Se il tuo Mac non è dotato di Apple Silicon ha un processore Intel e dispone di un'opzione per reimpostare la NVRAM. Per farlo, segui le istruzioni riportate di seguito.
- Spegni il Mac.
- Accendi il computer e tieni subito premuti i tasti Opzione-Comando (⌘)-P-R.
- Rilascia i tasti dopo circa 20 secondi. Potresti sentire il suono di avvio più di una volta o vedere il logo Apple sullo schermo.
- Quando il Mac si riavvia, assicurati di regolare le impostazioni di sistema poiché potrebbero essere state reimpostate durante il processo.
- Se questi passaggi non hanno prodotto i risultati desiderati, consulta queste linee guida per continuare con la risoluzione dei problemi.
Reinstalla macOS
Utilizzare macOS Recovery è un ottimo modo per reinstallare il sistema operativo del tuo Mac.
Come eseguire l'avvio da macOS Recovery
Innanzitutto, verifica che il computer sia connesso a Internet. Stabilisci se il Mac è dotato di Apple Silicon o di processore Intel, quindi segui le istruzioni riportate di seguito
Apple Silicon
Accendi il Mac e continua a tenere premuto il tasto di accensione finché non visualizzi la schermata delle opzioni di avvio. Clicca su "Opzioni," poi su "Continua".
Mac basato su processore Intel
Accendi il Mac e premi contemporaneamente Comando (⌘)-R. Continua a tenere premuti i tasti finché non appare il logo Apple o un'altra schermata.
Se richiesto, seleziona il tuo profilo utente, clicca su "Avanti" e immetti la password.
Reinstalla macOS
La reinstallazione di macOS non elimina i tuoi dati. Clicca su Reinstalla macOS nella scheda Utility in macOS Recovery, quindi seleziona "Continua".
- Se ti viene chiesto di sbloccare il disco, immetti la password che usi normalmente per accedere al computer.
- Se il disco non viene rilevato o se un messaggio indica che l'installazione non può essere eseguita sul Mac, devi inizializzare il disco prima di continuare. Effettua un backup prima di procedere.
- Se richiesto, installa macOS su Macintosh HD.
- Non spegnere e non chiudere il coperchio del Mac durante l'installazione. In questa fase potrebbe riavviarsi più volte e lo schermo potrebbe accendersi e spegnersi.