Se il tuo dispositivo non si ricarica, segui le soluzioni rapide proposte dai nostri tecnici qualificati.
Vai a
Controlla il caricabatterie e risolvi i problemi del dispositivo
Consigli per raffreddare il dispositivo
Ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo
Controlla il caricabatterie e risolvi i problemi del dispositivo
Per tutti i dispositivi
Per controllare il caricabatterie del telefono, segui questi passaggi:
- Collega il telefono a una fonte di alimentazione.
- Collega lo smartphone al cavo USB.
- Collegalo a una di queste fonti di alimentazione:
- Presa di corrente a muro: collega il cavo di ricarica a un alimentatore, quindi collegalo alla presa a muro.
- Computer: collega il cavo di ricarica a una porta USB 2.0 o 3.0 su un computer o laptop e assicurati che il dispositivo sia acceso.
Se il telefono si ricarica molto lentamente o non si ricarica:
- Verifica che l'adattatore USB e il cavo di ricarica non siano danneggiati: dovresti sempre utilizzare accessori integri.
- Assicurati che l'adattatore USB a parete, il cavo e la spina siano saldamente collegati a una presa funzionante.
- La presa di corrente potrebbe essere difettosa, provane un'altra.
- Controlla che non ci siano detriti nella porta di ricarica sulla parte inferiore dello smartphone e collega di nuovo il cavo. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire la porta di ricarica.
- Lascia il telefono in carica per almeno 30 minuti.
Il telefono si ricarica | Il telefono non si ricarica |
Dispositivi Android
Prova il cavo, la presa, il caricabatterie e la custodia:
- Assicurati che il caricabatterie e il cavo funzionino provandoli con un altro telefono.
- Verifica che il cavo sia collegato saldamente al telefono e al caricabatterie.
- Assicurati che la porta di ricarica sia pulita e priva di detriti.
- Verifica che la presa funzioni correttamente.
- Collega il caricabatterie a diverse prese di corrente.
- Per provare il cavo collegalo ad altri dispositivi, per esempio a un e-book.
- Se utilizzi una custodia di ricarica, assicurati che i sensori non siano ostacolati da altri accessori e verifica che nulla prema i tasti del telefono.
Controlla la carica della batteria:
- Carica il telefono con un cavo, un caricabatterie e una presa funzionanti e attendi qualche minuto.
- Se visualizzi l'icona della batteria, il telefono è spento ma in carica.
- Se visualizzi una luce rossa, la batteria è completamente scarica. Se la luce inizia a lampeggiare, il telefono non ha batteria sufficiente per accendersi. Ti consigliamo di caricare il telefono per almeno un'ora prima di riaccenderlo.
Pulisci il dispositivo
Per tutti i dispositivi
Uno stuzzicadenti è lo strumento migliore per pulire la porta di ricarica o delle cuffie del tuo dispositivo. Inseriscilo con cautela nella porta e muovilo delicatamente al suo interno. Estrailo e controlla la presenza di detriti. Puliscilo con un panno o un fazzoletto di carta e ripeti il procedimento finché non vedrai lo stuzzicadenti pulito.
Inseriscilo con cautela e muovilo al suo interno. | Rimuovi i detriti. |
Prima | Dopo |
|
Consigli per raffreddare il dispositivo
Per tutti i dispositivi
Consigliamo di utilizzare il telefono a una temperatura compresa tra 0° e 35°C. Quando non lo utilizzi, conservalo a una temperatura compresa tra -20º e 45ºC. Ecco cosa non dovresti mai fare:
- Non lasciare mai il dispositivo in macchina quando fa molto caldo.
- Non esporre troppo a lungo il telefono alla luce diretta del sole.
- In condizioni di temperature elevate, non utilizzare il GPS, la navigazione, le app di realtà aumentata o i giochi.
È normale che il telefono si surriscaldi quando sono in esecuzione determinate app o funzionalità?
Non preoccuparti, è del tutto normale! Il dispositivo può surriscaldarsi più del normale quando:
- Lo configuri per la prima volta.
- Lo inizializzi dopo un backup.
- Lo utilizzi mentre è in carica.
- Lo carichi in modalità wireless.
- Esegui app che utilizzano il telefono in modo intensivo, come quelle di realtà aumentata e giochi con grafica molto dettagliata.
- Utilizzi l'hotspot.
- Riproduci video in streaming, soprattutto di alta qualità.
Il telefono tornerà a una temperatura normale al termine delle operazioni o delle attività. Sia i dispositivi Android che Apple sono dotati di protezioni integrate per evitare il surriscaldamento. Se non visualizzi un avviso sulla temperatura puoi utilizzare normalmente il dispositivo.
Aggiorna il software
Dispositivi iOS
- Esegui il backup del dispositivo utilizzando iCloud o il computer
- Collega il dispositivo a una fonte di alimentazione e verifica che sia connesso tramite Wi-Fi.
- Vai a "Impostazioni" > "Generali" > "Aggiornamento software".
- Potresti visualizzare due aggiornamenti software, scegli quello che desideri installare.
Dispositivi Android
- Vai a "Impostazioni" > "Sistema" > "Aggiornamento di sistema".
- Potrai visualizzare lo stato dell'aggiornamento e seguire i passaggi che appaiono sullo schermo.
Ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo
Ripristina le impostazioni di fabbrica dal tuo Mac
Per prima cosa assicurati di eseguire un backup dei dati! Poi, segui questi passaggi sul tuo Mac:
- Su un Mac con macOS Catalina o versioni successive, apri l'app Finder.
- Su un Mac con macOS Mojave o versioni precedenti, o su PC, apri l'app iTunes.
- Collega lo smartphone al computer.
- Se visualizzi il messaggio "Autorizza questo computer" o se ti viene richiesto un codice, segui le istruzioni sullo schermo.
- Seleziona lo smartphone quando viene visualizzato sul computer o sul laptop.
- Seleziona "Ripristina [dispositivo]". Se hai effettuato l'accesso a "Dov'è", prima assicurati di uscire.
- Seleziona di nuovo "Ripristina" per confermare.
- Il computer inizializza il telefono e installa la versione più recente del software iOS, iPadOS o iPod.
- Dopo aver ripristinato le impostazioni di fabbrica, il telefono si riavvierà automaticamente.